- 2 -
|
- 5 -
|
|
- A -
|
|
|
Aree destinate alla creazione di parchi anche sovracomunali
|
Attività di logistica o autotrasporto superiore a 5.000 mq
|
- B -
|
- C -
|
Categorie dell'articolo 23 ter del d.p.r. 380/2001
|
|
Coinvolgimento di soggetti privati negli interventi di rigenerazione
Condizioni di fattibilità urbanistica dei corridoi infrastrutturali
|
Contributo relativo al costo di costruzione
|
|
Criteri regionali per la scelta degli interventi
|
- D -
Definizioni degli interventi edilizi
|
|
Delocalizzazione dei volumi e degli edifici
|
Demolizione e ricostruzione con diversa sagoma
|
Demolizione e ricostruzione di edifici
Deroga all'altezza massima prevista nei PGT
|
|
Destinazione d’uso urbanistica
|
|
Diritti edificatori a titolo di perequazione e di compensazione
|
Disapplicazione di norme statali
|
|
Dotazione di parcheggi pubblici o ad uso pubblico
|
- E -
Edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico
|
Esclusione dal contributo di costruzione
|
Estensione del permesso di costruire convenzionato
|
|
Estensione deroghe alle distanze tra i fabbricati
|
- F -
Fondo regionale per contributi a Enti Locali
- G -
Grandi strutture di vendita e attività insalubri
|
- I -
|
|
Incremento dell’indice di edificabilità massimo del 5% per aree destinate a verde
Incremento fino al 20 per cento dell'indice di edificabilità
|
Indifferenziazione delle destinazioni d’uso
|
Individuazione degli ambiti di rigenerazione
Individuazione degli ambiti di rigenerazione,
Insediamento di attività commerciali di vicinato e artigianali di servizio
|
|
|
Interventi di gestione sostenibile delle acque meteoriche
|
Interventi di rigenerazione urbana a Società partecipate dalla Regione
|
Interventi di ristrutturazione edilizia
Interventi di ristrutturazione urbanistica negli ambiti della rigenerazione
|
Interventi per stralci funzionali
|
Interventi pubblici funzionali all'avvio di processi di rigenerazione urbana
Intervento sostitutivo del Comune
|
- L -
- M -
|
Modulistica edilizia unificata e standardizzata
- O -
|
- P -
|
Patrimonio edilizio dismesso con criticità
|
|
|
|
Permesso di costruire in deroga
|
Premialità nei finanziamenti regionali
|
Procedimenti amministrativi nell’ambito del permesso di costruire in deroga
|
Programmi integrati di intervento (PII)
|
Promozione degli interventi di rigenerazione urbana e territoriale
|
|
|
- R -
Recupero degli edifici rurali dismessi o abbandonati
|
Recupero dei piani terra esistenti
Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti
Recupero e valorizzazione di aree ed edifici dismessi, inutilizzati o sottoutilizzati
|
Regolamento Edilidio Tipo regionale
Riallineamento delle disposizioni del d.p.r. 380/2001 in materia di edilizia
Riduzione degli oneri di urbanizzazione
|
|
Rimodulazione del contributo sul costo di costruzione
|
- S -
Salvaguardia delle infrastrutture per la mobilità
|
|
|
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) in alternativa al permesso di costruire
|
Semplificazione dei procedimenti e di incentivazione anche economica
|
Semplificazione del cambio di destinazione d'uso
|
Semplificazioni e altre misure in materia edilizia
|
Soggetti proprietari di immobili dismessi
|
Specifici incentivi per privati (bonus 20%)
Studi di fattibilità economica e urbanistica
|
Studi di fattibilità tecnico/economica
- T -
|
|
Trasformazioni soggette a permesso di costruire
|
|
- U -
Ulteriori riduzioni di urbanizzazione e del contributo sul costo di costruzione
|
Usi temporanei su specifiche aree ed edifici
|
- V -
|
|
|
|