• L. n. 105 del 24 luglio 2024
    • Art. 1
    • ALLEGATO - MODIFICAZIONI APPORTATE AL D.L.69
  • DL. 69 del 29 maggio 2024
    • Art. 1 Modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e
    • Art. 2 Strutture amovibili realizzate durante l'emergenza sanitaria da covid 19
    • «Art. 2 -bis (Disposizioni in favore delle zone devastate dalla catastrofe del Vajont del 9 ottobre 1963).
    • Art. 3. Norme finali e di coordinamento
    • Art. 4 Entrata in vigore
  • DPR. 76 del 16 luglio 2020
    • CAPO II - SEMPLIFICAZIONE E ALTRE MISURE IN MATERIA EDILIZIA E PER LA RICOSTRUZIONE PUBBLICA NELLE AREE COLPITE DA EVENTI SISMICI
      • Art. 10 (Semplificazioni e altre misure in materia edilizia) 
  • LR. 18 del 26 novembre 2019
    • Art. 1. (Finalità generali)
    • Art. 2. (Rigenerazione urbana e territoriale. Modifiche e integrazioni alla l.r. 31/2014)
    • Art. 3. (Interventi di rigenerazione urbana e territoriale. Modifiche e integrazioni alla l.r. 12/2005)
    • Art. 4. (Recupero del patrimonio edilizio. Modifiche e integrazioni alla l.r. 12/2005)
    • Art. 5. (Adeguamento alle disposizioni del d.p.r. 380/2001 in materia di edilizia. Modifiche e integrazioni alla l.r. 12/2005)
    • Art. 6. (Salvaguardia delle infrastrutture per la mobilità. Sostituzione dell’articolo 102 bis della l.r. 12/2005)
    • Art. 7. (Modifica dell’articolo 150 della l.r. 6/2010)
    • Art. 8. (Recupero dei piani terra esistenti. Modifiche alla l.r. 7/2017) 
    • Art. 9. (Norme transitorie e finali)
    • Art. 10. (Rendicontazione al Consiglio regionale.
      Modifiche alla l.r. 12/2005)
    • Art. 11. (Abrogazioni)
    • Art. 12. (Finanziamenti)
    • Art. 13. (Norma finanziaria)
  • D.g.r. 24 ottobre 2018 - n. XI/695
    • ALLEGATO A - SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO
      • PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL’ATTIVITÀ EDILIZIA
      • PARTE SECONDA - DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI COMUNALI IN MATERIA EDILIZIA
        • TITOLO I - DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI
        • TITOLO II – DISCIPLINA DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI
        • TITOLO III – DISPOSIZIONI PER LA QUALITÀ URBANA, PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE E FUNZIONALI
        • TITOLO IV – VIGILANZA E SISTEMI DI CONTROLLO
        • TITOLO V -NORME TRANSITORIE
    • ALLEGATO B - DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI
    • ALLEGATO C - RICOGNIZIONE DELLE DISPOSIZIONI INCIDENTI SUGLI USI E LE
      • A. DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI, DELL’ESECUZIONE DEI LAVORI E DEL CERTIFICATO DI
      • B. REQUISITI E PRESUPPOSTI STABILITI DALLA LEGISLAZIONE URBANISTICA E SETTORIALE CHE DEVONO
      • C. VINCOLI E TUTELE
      • D. NORMATIVA TECNICA
      • E. REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER ALCUNI INSEDIAMENTI O IMPIANTI
    • ALLEGATO D - INDICAZIONI AI COMUNI PER L’ADOZIONE DELLO SCHEMA
  • LR. 7 del 10 marzo 2017
    • Art. 1. (Finalità e presupposti)
    • Art. 2. (Disciplina edilizia degli interventi)
    • Art. 3. (Disciplina delle deroghe e requisiti tecnici degli interventi)
    • Art. 4. (Ambiti di esclusione, adeguamento comunale e disposizione transitoria)
    • Art. 5. (Monitoraggio e clausola valutativa)
  • LR. 31 del 28 novembre 2014
    • Art. 1. (Finalità generali)
    • Art. 2. (Definizioni di consumo di suolo e rigenerazione urbana)
    • Art. 3. (Modifiche alla l.r. 12/2005)
    • Art. 4. (Misure di incentivazione – Ulteriori modifiche alla l.r. 12/2005)
    • Art. 5. (Norma transitoria)
    • Art. 6. (Entrata in vigore)
  • LR. 4  del 13 marzo 2012
    • Art. 1. (Finalità generali)
    • PARTE I - NORME PER INCENTIVARE LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA
      • Art. 2. (Riqualificazione urbana incentivata)
      • Art. 3. (Utilizzo del patrimonio edilizio esistente)
      • Art. 4. (Ampliamento di fabbricati esistenti a destinazione industriale, artigianale e ricettiva. Trasformazione di edifici esistenti per finalità residenziali)
      • Art. 5. (Sostituzione del patrimonio edilizio esistente)
      • Art. 6. (Interventi di edilizia residenziale sociale)
      • Art. 7. (Recupero delle aree industriali dismesse)
      • Art. 8. (Monitoraggio regionale)
      • Art. 9. (Modifica alla disciplina in materia di recupero di sottotetti a fini abitativi)
      • Art. 10. (Modifiche alla disciplina in materia di realizzazione di parcheggi in deroga)
      • Art. 11. (Norme per la conversione delle coperture in cemento amianto)
      • Art. 12. (Realizzazione di ascensori esterni)
    • PARTE II - ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA
      • Art. 13. (Valutazione ambientale dei piani)
      • Art. 14. (Pubblicazione degli strumenti urbanistici)
      • Art. 15. (Disposizioni in materia di titoli abilitativi)
      • Art. 16. (Approvazione dei piani attuativi conformi)
      • Art. 17. (Coordinamento della pianificazione paesaggistica con gli strumenti di pianificazione)
      • Art. 18. (Modifiche all'articolo 97 della l.r. 12/2005. Sportello unico per le attività produttive)
      • Art. 19. (Protocolli volontari di certificazione energetica)
      • Art. 20. (Norma finanziaria)
      • Art. 21. (Entrata in vigore)
  • LR. 6 del 2 febbraio 2010
    • TITOLO VI - Disciplina urbanistica del commercio
      • CAPO 1 - Pianificazione urbanistica del commercio
        • Art. 149. (Programmazione regionale)
        • Art. 150. (Programmazione urbanistica riferita al settore commerciale dei comuni e delle province)
  • LR. 13 del 16 luglio 2009
    • Art. 1. (Finalità generali)
    • Art. 2. (Utilizzo del patrimonio edilizio esistente)
    • Art. 3. (Facoltà di ampliamento e sostituzione degli edifici esistenti)
    • Art. 4. (Riqualificazione di quartieri di edilizia residenziale pubblica)
    • Art. 5. (Disposizioni generali per l'attuazione della legge)
    • Art. 6. (Disposizioni finali)
    • Art. 7. (Entrata in vigore)
  • LR. 3 del 4 marzo 2009 
    • CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI
      • Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione)
      • Art. 2 (Beni non espropriabili)
    • CAPO II - FUNZIONI
      • Art. 3 (Autorità espropriante e ufficio per le espropriazioni)
      • Art. 4 (Funzione regionale di coordinamento)
      • Art. 5 (Procedimenti di competenza regionale)
    • CAPO III - IL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIAZIONE
      • Art. 6 (Piano urbanistico)
      • Art. 7 (Progetti non conformi agli strumenti di pianificazione comunale)
      • Art. 8 (Opere realizzabili senza preventiva apposizione del vincolo)
    • CAPO IV - LA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA'
      • Art. 9 (Atti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità)
      • Art. 10 (Operazioni per la redazione del progetto)
    • CAPO V - L'ESPROPRIAZIONE
      • Art. 11 (Comunicazioni e notificazioni)
      • Art. 12 (Disposizioni relative agli effetti dell'espropriazione per i terzi)
      • Art. 13 (Spese della procedura)
      • Art. 14 (Decreti di determinazione urgente dell'indennità e di occupazione anticipata)
    • CAPO VI - L'INDENNITA' DI ESPROPRIAZIONE
      • Art. 15 (Collegio tecnico)
      • Art. 16 (Commissione provinciale espropri)
      • Art. 17 (Edificabilità legale)
      • Art. 18 (Edificabilità di fatto)
      • Art. 19 (Disposizioni in materia di servitù)
    • CAPO VII - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE LINEARI ENERGETICHE
      • Art. 20 (Competenze)
      • Art. 21 (Indennità per l'imposizione di servitù)
    • CAPO VIII - DISPOSIZIONI FINALI
      • Art. 22 (Disposizioni transitorie)
      • Art. 23 (Abrogazioni)
      • Art. 24 Norma finanziaria
      • Art. 25 (Entrata in vigore)
  • LR. 4 del 14 marzo 2008
    • Art. 1. (Modifiche ed integrazioni alla l.r. 11 marzo 2005, n. 12)
  • LR. 12 del 11 marzo 2005
    • PARTE I - PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
      • TITOLO I - OGGETTO E CRITERI ISPIRATORI
        • Art. 1. (Oggetto e criteri ispiratori)
      • TITOLO II - STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO
        • CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI
          • Art. 2. (Correlazione tra gli strumenti di pianificazione territoriale)
          • Art. 3. (Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni)
          • Art. 4. (Valutazione ambientale dei piani)
          • Art. 5. (Osservatorio permanente della programmazione territoriale)
        • CAPO II - PIANIFICAZIONE COMUNALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO
          • Art. 6. (Pianificazione comunale)
          • Art. 7. (Piano di governo del territorio)
          • Art. 8. (Documento di piano)
          • Art. 8-bis. (Promozione degli interventi di rigenerazione urbana e territoriale)
          • Art. 9. (Piano dei servizi) 
          • Art. 10. (Piano delle regole)
          • Art. 10-bis. (Disposizioni speciali per i comuni con popolazione inferiore o pari a 2.000 abitanti)
          • Art. 11. (Compensazione, perequazione ed incentivazione urbanistica)
          • Art. 12. (Piani attuativi comunali)
          • Art. 13. (Approvazione degli atti costituenti il piano di governo del territorio)
          • Art. 14. (Approvazione dei piani attuativi e loro varianti. Interventi sostitutivi)
        • CAPO III - PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
          • Art. 15. (Contenuti del piano territoriale di coordinamento provinciale)
          • Art. 16. (Conferenza dei comuni, delle comunità montane e degli enti gestori delle aree regionali protette)
          • Art. 17. (Approvazione del piano territoriale di coordinamento provinciale)
          • Art. 18. (Effetti del piano territoriale di coordinamento provinciale)
        • CAPO IV - PIANO TERRITORIALE REGIONALE
          • Art. 19. (Oggetto e contenuti del piano territoriale regionale)
          • Art. 20. (Effetti del piano territoriale regionale. Piano territoriale regionale d’area)
          • Art. 21. (Approvazione del piano territoriale regionale. Approvazione dei piani territoriali regionali d’area)
          • Art. 22. (Aggiornamento del piano territoriale regionale)
        • CAPO V - SUPPORTO AGLI ENTI LOCALI
          • Art. 23. (Supporto agli enti locali)
          • Art. 23-bis. (Cooperazione per lo sviluppo degli ambiti di rigenerazione urbana) 
          • Art. 24. (Erogazione di contributi)
        • CAPO VI - DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER IL TITOLO II
          • Art. 25. (Norma transitoria)
          • Art. 25-bis. (Disposizioni sanzionatorie)
          • Art. 25-ter. (Disciplina per la pianificazione dei comuni danneggiati dal sisma del maggio 2012)
          • Art. 25-quater. (Disposizioni per la pianificazione dei comuni di nuova istituzione)
          • Art. 26. (Adeguamento dei piani)
    • PARTE II - GESTIONE DEL TERRITORIO
      • TITOLO I - DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO
        • CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI
          • Art. 27. (Definizioni degli interventi edilizi)
          • Art. 28. (Regolamento edilizio)
          • Art. 29. (Procedura di approvazione del regolamento edilizio)
          • Art. 30. (Commissione edilizia)
          • Art. 31. (Albo dei commissari ad acta)
          • Art. 32. (Sportello unico telematico per l’edilizia)
          • Art. 32-bis. (Adempimenti del comune)
        • CAPO II - PERMESSO DI COSTRUIRE
          • Art. 33. (Trasformazioni soggette a permesso di costruire)
          • Art. 34. (Interventi su beni paesaggistici)
          • Art. 35. (Caratteristiche del permesso di costruire)
          • Art. 36. (Presupposti per il rilascio del permesso di costruire) 
          • Art. 37. (Competenza al rilascio del permesso di costruire)
          • Art. 38. (Procedimento per il rilascio del permesso di costruire)
          • Art. 39. (Intervento sostitutivo)
          • Art. 40. (Permesso di costruire in deroga)
          • Art. 40-bis. (Disposizioni relative al patrimonio edilizio dismesso con criticità)
          • Art. 40-ter. (Recupero degli edifici rurali dismessi o abbandonati) 
        • CAPO III - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ IN ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE
          • Art. 41. (Interventi realizzabili mediante denuncia di inizio attività e segnalazione certificata di inizio attività)
          • Art. 42. (Disciplina della denuncia di inizio attività) 
        • CAPO IV - CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE
          • Art. 43. (Contributo di costruzione)
          • Art. 44. (Oneri di urbanizzazione)
          • Art. 45. (Scomputo degli oneri di urbanizzazione)
          • Art. 46. (Convenzione dei piani attuativi)
          • Art. 47. (Cessioni di aree per opere di urbanizzazione primaria)
          • Art. 48. (Costo di costruzione)
        • CAPO V - SANZIONI
          • Art. 49. (Sanzioni)
          • Art. 50. (Poteri regionali di annullamento e di inibizione)
        • CAPO VI- DISCIPLINA DEI MUTAMENTI DELLE DESTINAZIONI D’USO DI IMMOBILI E DELLE VARIAZIONI ESSENZIALI
          • Art. 51. (Disciplina urbanistica)
          • Art. 51-bis. (Usi temporanei)
          • Art. 52. (Mutamenti di destinazione d’uso con e senza opere edilizie)
          • Art. 53. (Sanzioni amministrative)
          • Art. 54. (Determinazione delle variazioni essenziali)
      • TITOLO II - NORME PER IL GOVERNO DELLE ACQUE E PER LA DIFESA DEL SUOLO NEI SOTTOBACINI IDROGRAFICI DELLA REGIONE LOMBARDIA - PREVENZIONE DEI RISCHI GEOLOGICI, IDROGEOLOGICI E SISMICI
        • Art. 55. (Attività regionali per il governo delle acque, la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici e sismici)
        • Art. 55-bis. (Progetti strategici di sottobacino idrografico)
        • Art. 56. (Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano territoriale di coordinamento provinciale)
        • Art. 57. (Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio)
        • Art. 58. (Contributi ai comuni e alle province per gli studi geologici, idrogeologici e sismici)
        • Art. 58-bis. (Invarianza idraulica, invarianza idrologica e drenaggio urbano sostenibile)
      • TITOLO III - NORME IN MATERIA DI EDIFICAZIONE NELLE AREE DESTINATE ALL’AGRICOLTURA
        • Art. 59. (Interventi ammissibili)
        • Art. 60. (Presupposti soggettivi e oggettivi)
        • Art. 61. (Norma di prevalenza)
        • Art. 62. (Interventi regolati dal piano di governo del territorio)
        • Art. 62-bis. (Norma transitoria)
      • TITOLO IV - ATTIVITA’ EDILIZIE SPECIFICHE
        • CAPO I - RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI ESISTENTI
          • Art. 63. (Finalità e presupposti)
          • Art. 64. (Disciplina degli interventi)
          • Art. 65. (Ambiti di esclusione)
        • CAPO II - NORME INERENTI ALLA REALIZZAZIONE DEI PARCHEGGI
          • Art. 66. (Localizzazione e rapporto di pertinenza)
          • Art. 67. (Disciplina degli interventi)
          • Art. 68. (Utilizzo del patrimonio comunale)
          • Art. 69. (Regime economico)
        • CAPO III - NORME PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI DI CULTO E DI ATTREZZATURE DESTINATE A SERVIZI RELIGIOSI
          • Art. 70. (Finalità)
          • Art. 71. (Ambito di applicazione)
          • Art. 72. (Piano per le attrezzature religiose)
          • Art. 73. (Modalità e procedure di finanziamento)
        • CAPO III-BIS - NORME PER LA CONVERSIONE DI COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO
          • Art. 73-bis. (Disciplina degli interventi)
      • TITOLO V - BENI PAESAGGISTICI 
        • CAPO I - ESERCIZIO DELLE FUNZIONI REGIONALI
          • Art. 74. (Dichiarazione di notevole interesse pubblico di aree ed immobili)
          • Art. 75. (Modificazioni e integrazioni degli elenchi dei beni soggetti a tutela)
          • Art. 76. (Contenuti paesaggistici del piano territoriale regionale)
          • Art. 77. (Coordinamento della pianificazione paesaggistica con altri strumenti di pianificazione) 
          • Art. 78. (Commissioni regionali)
          • Art. 79. (Adempimenti della Giunta regionale)
        • CAPO II - AUTORIZZAZIONI E SANZIONI
          • Art. 80. (Ripartizione delle funzioni amministrative)
          • Art. 81. (Istituzione delle commissioni per il paesaggio)
          • Art. 82. (Modalità per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica)
          • Art. 83. (Sanzioni amministrative a tutela del paesaggio)
          • Art. 84. (Criteri per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici)
          • Art. 85. (Supporto agli enti locali)
          • Art. 86. (Interventi sostitutivi in caso di inerzia o di ritardi)
      • TITOLO VI - PROCEDIMENTI SPECIALI E DISCIPLINE DI SETTORE
        • CAPO I - DISCIPLINA DEI PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO
          • Art. 87. (Programmi integrati di intervento)
          • Art. 88. (Ambiti e obiettivi)
          • Art. 89. (Interventi su aree destinate all’agricoltura)
          • Art. 90. (Aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale)
          • Art. 91. (Attivazione dei programmi integrati di intervento)
          • Art. 92. (Approvazione dei programmi integrati di intervento)
          • Art. 93. (Attuazione dei programmi integrati di intervento)
          • Art. 94. (Programmi di recupero urbano e programmi integrati di recupero)
          • Art. 94-bis. (Trasformazione urbanistica del territorio e permesso di costruire)
        • CAPO II - ALTRI PROCEDIMENTI SPECIALI
          • Art. 95. (Disposizioni generali di raccordo con leggi regionali di finanziamento)
          • Art. 95-bis. (Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari)
          • Art. 96. (Modifiche alla legge regionale 12 aprile 1999, n. 10 “Piano territoriale d’area Malpensa. Norme speciali per l’aerostazione intercontinentale Malpensa 2000”)
          • Art. 97. (Sportello unico per le attività produttive)
          • Art. 97-bis. (Recupero delle aree non residenziali dismesse)
          • Art. 98. (Disposizioni straordinarie per la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico)
          • Art. 98-bis. (Localizzazione dei centri di telefonia in sede fissa)
          • Art. 99. (Norma finanziaria)
      • TITOLO VII - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
        • Art. 100. (Norma generale di riferimento)
        • Art. 101. (Programmi pluriennali di attuazione)
        • Art. 102. (Piano territoriale paesistico regionale)
        • Art. 102-bis. (Norme speciali di salvaguardia)
        • Art. 102-ter. (Clausola valutativa)
        • Art. 103. (Disapplicazione di norme statali) 
        • Art. 104. (Abrogazioni)
  • DPR. 380 del 6 giugno 2001
    • Parte I ATTIVITÀ EDILIZIA
      • Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI
        • Capo I Attività edilizia
          • Art. 1. (L) Ambito di applicazione
          • Art. 2. (L) Competenze delle regioni e degli enti locali
          • Art. 2-bis. Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati
          • Art. 3. (L) Definizioni degli interventi edilizi
          • Art. 3-bis. Interventi di conservazione
          • Art. 4. (L) Regolamenti edilizi comunali
          • Art. 5. (R) Sportello unico per l’edilizia
      • Titolo II  TITOLI ABILITATIVI
        • Capo I Disposizioni generali
          • Art. 6. (L) Attività edilizia libera
          • Art. 6-bis. Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata
          • Art. 7. (L) Attività edilizia delle pubbliche amministrazioni
          • Art. 8. (L) Attività edilizia dei privati su aree demaniali
          • Art. 9. (L) Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica
          • Art. 9-bis. Documentazione amministrativa
          • Art. 10. (L) Interventi subordinati a permesso di costruire
          • Art. 11. (L) Caratteristiche del permesso di costruire
          • Art. 12. (L) Presupposti per il rilascio del permesso di costruire
          • Art. 13. (L) Competenza al rilascio del permesso di costruire
          • Art. 14. (L) Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici
          • Art. 15. (R) Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire
          • Art. 16. (L) Contributo per il rilascio del permesso di costruire
          • Art. 17. (L) Riduzione o esonero dal contributo di costruzione
          • Art. 18. (L) Convenzione-tipo
          • Art. 19. (L) Contributo di costruzione per opere o impianti non destinati alla residenza
          • Art. 20. (R) Procedimento per il rilascio del permesso di costruire
          • Art. 21. (R) Intervento sostitutivo regionale
        • Capo III Segnalazione certificata di inizio di attività
          • Art. 22. (L) Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività
          • Art. 23. Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al permesso di costruire
          • Art. 23-bis. Autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione dell’inizio dei lavori
          • Art. 23-ter. Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante
          • Art. 23-quater. Usi temporanei
      • Titolo III AGIBILITÀ DEGLI EDIFICI
        • Capo I Certificato di agibilità
          • Art. 24. (L)
          • Art. 25. (R) Procedimento di rilascio del certificato di agibilità
          • Art. 26. (L) Dichiarazione di inagibilità
      • Titolo IV  VIGILANZA SULL’ATTIVITÀ URBANISTICO EDILIZIA, RESPONSABILITÀ E SANZIONI
        • Capo I Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia e responsabilità
          • Art. 27. (L) Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia
          • Art. 28. (L) Vigilanza su opere di amministrazioni statali
          • Art. 28-bis. Permesso di costruire convenzionato
          • Art. 29. (L) Responsabilità del titolare del permesso di costruire, del committente, del costruttore e del direttore dei lavori, nonché anche del progettista per le opere subordinate a ((segnalazione certificata di inizio attività
        • Capo II  Sanzioni
          • Art. 30. (L) Lottizzazione abusiva
          • Art. 31. (L) Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali
          • Art. 32. (L) Determinazione delle variazioni essenziali
          • Art. 33. (L) Interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità
          • Art. 34. (L) Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
          • Art. 34 bis. Tolleranze costruttive
          • Art. 35. (L) Interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
          • Art. 36. (L) Accertamento di conformità
          • Art. 36-bis (L)
          • Art. 37. (L) Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla ((segnalazione certificata di inizio attività)) e accertamento di conformità
          • Art. 38. (L) Interventi eseguiti in base a permesso annullato
          • Art. 39. (L) Annullamento del permesso di costruire da parte della regione
          • Art. 40. (L) Sospensione o demolizione di interventi abusivi da parte della regione
          • Art. 41. (L) Demolizione di opere abusive
          • Art. 42. (L) Ritardato od omesso versamento del contributo di costruzione
          • Art. 43. (L) Riscossione
          • Art. 44. (L) Sanzioni penali
          • Art. 45. (L) Norme relative all’azione penale
          • Art. 46. (L) Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985  46
          • Art. 47. (L) Sanzioni a carico dei notai
          • Art. 48. (L) Aziende erogatrici di servizi pubblici
        • Capo III Disposizioni fiscali
          • Art. 49. (L) Disposizioni fiscali
          • Art. 50. (L) Agevolazioni tributarie in caso di sanatoria
          • Art. 51. (L) Finanziamenti pubblici e sanatoria
    • Parte II  NORMATIVA TECNICA PER L’EDILIZIA
      • Capo I Disposizioni di carattere generale
        • Art. 52. (L) Tipo di strutture e norme tecniche
        • Art. 53. (L) Definizioni
        • Art. 54. (L) Sistemi costruttivi
        • Art. 55. (L) Edifici in muratura
        • Art. 56. (L) Edifici con struttura a pannelli portanti
        • Art. 57. (L) Edifici con strutture intelaiate
        • Art. 58. (L) Produzione in serie in stabilimenti di manufatti in conglomerato normale e precompresso e di manufatti complessi in metallo
        • Art. 59. (L) Laboratori
        • Art. 60. (L) Emanazione di norme tecniche
        • Art. 61. (L) Abitati da consolidare
        • Art. 62. (L) Utilizzazione di edifici
        • Art. 63. (L) Opere pubbliche
      • Capo II Disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica
        • Sezione I Adempimenti
          • Art. 64. (L) Progettazione, direzione, esecuzione, responsabilità
          • Art. 65. (R) Denuncia dei lavori di realizzazione e relazione a struttura ultimata di opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica
          • Art. 66. (L) Documenti in cantiere
          • Art. 67. (L, comma 1, 2, 4 e 8; R, i commi 3, 5, 6 e 7) Collaudo statico
        • Sezione II Vigilanza
          • Art. 68. (L) Controllo
          • Art. 69. (L) Accertamenti delle violazioni
          • Art. 70. (L) Sospensione dei lavori
          • Art. 71. (L) Lavori abusivi
          • Art. 72. (L) Omessa denuncia dei lavori
          • Art. 73. (L) Responsabilità del direttore dei lavori
          • Art. 74. (L) Responsabilità del collaudatore
          • Art. 75. (L) Mancanza del certificato di collaudo
          • Art. 76. (L) Comunicazione della sentenza
      • Capo III Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, pubblici e privati aperti al pubblico Sezione I Eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
        • Art. 77. (L) Progettazione di nuovi edifici e ristrutturazione di interi edifici
        • Art. 78. (L) Deliberazioni sull’eliminazione delle barriere architettoniche
        • Art. 79. (L) Opere finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche realizzate in deroga ai regolamenti edilizi
        • Art. 80. (L) Rispetto delle norme antisismiche, antincendio e di prevenzione degli infortuni
        • Art. 81. (L) Certificazioni
        • Art. 82. (L) Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico
      • Capo IV Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche Sezione I Norme per le costruzioni in zone sismiche
        • Art. 83. (L) Opere disciplinate e gradi di sismicità
        • Art. 84. (L) Contenuto delle norme tecniche
        • Art. 85. (L) Azioni sismiche
        • Art. 86. (L) Verifica delle strutture
        • Art. 87. (L) Verifica delle fondazioni
        • Art. 88. (L) Deroghe
        • Art. 89. (L) Parere sugli strumenti urbanistici
        • Art. 90. (L) Sopraelevazioni
        • Art. 91. (L) Riparazioni
        • Art. 92. (L) Edifici di speciale importanza artistica
        • Art. 93. (R) Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni in zone sismiche
        • Art. 94. (L) Autorizzazione per l’inizio dei lavori
        • Art. 94-bis. (L) Disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche
        • Art. 95. (L) Sanzioni penali
        • Art. 96. (L) Accertamento delle violazioni
        • Art. 97. (L) Sospensione dei lavori
        • Art. 98. (L) Procedimento penale
        • Art. 99. (L) Esecuzione d’ufficio
        • Art. 100. (L) Competenza della Regione
        • Art. 101. (L) Comunicazione del provvedimento al competente ufficio tecnico della regione
        • Art. 102. (L) Modalità per l’esecuzione d’ufficio
        • Art. 103. (L) Vigilanza per l’osservanza delle norme tecniche
        • Art. 104. (L) Costruzioni in corso in zone sismiche di nuova classificazione
        • Art. 105. (L) Costruzioni eseguite col sussidio dello Stato
        • Art. 106. (L) Esenzione per le opere eseguite dal genio militare
      • Capo V Norme per la sicurezza degli impianti (ABROGATO!)
        • Art. 107. Ambito di applicazione
        • Art. 108. Soggetti abilitati
        • Art. 109. Requisiti tecnico-professionali
        • Art. 110. Progettazione degli impianti
        • Art. 111. Misure di semplificazione per il collaudo degli impianti installati
        • Art. 112. Installazione degli impianti
        • Art. 113. Dichiarazione di conformità
        • Art. 114. Responsabilità del committente o del proprietario
        • Art. 115. Certificato di agibilità
        • Art. 116. Ordinaria manutenzione degli impianti e cantieri
        • Art. 117. Deposito presso lo sportello unico della dichiarazione di conformità o del certificato di collaudo
        • Art. 118. Verifiche
        • Art. 119. Regolamento di attuazione
        • Art. 120. Sanzioni
        • Art. 121. Abrogazione e adeguamento dei regolamenti comunali e regionali
      • Capo VI Norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici
        • Art. 122. (L) Ambito di applicazione
        • Art. 123. (L) Progettazione, messa in opera ed esercizio di edifici e di impianti
        • Art. 124. (L) Limiti ai consumi di energia
        • Art. 125. Denuncia dei lavori, relazione tecnica e progettazione degli impianti e delle opere relativi alle fonti rinnovabili di energia, al risparmio e all’uso razionale dell’energia
        • Art. 126. (R) Certificazione di impianti
        • Art. 127. (R) Certificazione delle opere e collaudo
        • Art. 128. (L) Certificazione energetica degli edifici
        • Art. 129. (L) Esercizio e manutenzione degli impianti
        • Art. 130. (L) Certificazioni e informazioni ai consumatori
        • Art. 131. (L) Controlli e verifiche
        • Art. 132. (L) Sanzioni
        • Art. 133. (L) Provvedimenti di sospensione dei lavori
        • Art. 134. (L) Irregolarità rilevate dall’acquirente o dal conduttore
        • Art. 135. (L) Applicazione
        • Art. 135-bis. Norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici
    • Parte III DISPOSIZIONI FINALI
      • Capo I Disposizioni finali
        • Art. 136. (L, R) Abrogazioni
        • Art. 137. (L)
        • Art. 138. (L) Entrata in vigore del testo unico